Innovazioni con impatto

Space 4 Everyone

Il progetto innovativo «Space 4 Everyone» mirava a dotare l’esercito svizzero della capacità di pianificare i movimenti a terra tenendo conto dei sorvoli satellitari, in modo da rimanere inosservati.

ClickDummy1

Situazione iniziale

Monitoraggio della situazione spaziale – a causa delle orbite satellitari sempre più dense e dell’osservazione costante della superficie terrestre, il moderno campo di battaglia è diventato trasparente. Le truppe sono esposte quasi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 non solo alla ricognizione ottica, ma anche a quella radar e elettromagnetica. La risoluzione di questi sensori consente di rilevare dettagli fino a 10 cm dallo spazio. Lo sviluppo tecnologico sta avanzando rapidamente e aumenterà ulteriormente la qualità e il contenuto informativo delle immagini. Le truppe spesso non sono consapevoli del moderno e invisibile pericolo proveniente dalla terza dimensione e non lo integrano esplicitamente nella mimetizzazione e nell’inganno.

Problematica

Anche se non esiste ancora uno strumento facilmente comprensibile per tutti i membri dell’esercito interessati, la capacità di camuffamento e inganno delle truppe sta diventando sempre più importante. Il dimostratore esistente, SitSat, è progettato per esperti di spazio ed è troppo complesso per le truppe da utilizzare. Inoltre, si pone la domanda su quali gruppi di utenti potrebbero trarre vantaggio da uno strumento di monitoraggio della situazione spaziale.

Soluzione/ Prodotto

Space 4 Everyone consente alle truppe di pianificare i movimenti in finestre temporali il più possibile invisibili. I sorvoli satellitari e le informazioni correlate sono visualizzati in modo chiaro sul dispositivo mobile personale. Invece di costruire direttamente l’applicazione con interfacce complesse, i requisiti sono stati prima definiti con l’AdA e poi testati con le truppe utilizzando un prototipo cliccabile.

Durata del progetto

7 mesi

Partecipanti al progetto

1 Responsabile del progetto (Gruppo Difesa), 1 designer, 1 ingegnere dei requisiti, 1 designer UX, 2 comandanti di carro armato come utenti (Esercito svizzero), 1 responsabile del progetto (Swiss Innovation Forces)

Implementazione

75% sotto il budget

Il nostro contributo

Metodologia: Con cicli di iterazione rapidi, test con gli utenti e interviste, e una collaborazione diretta con esperti del settore spaziale, siamo riusciti rapidamente a verificare le nostre ipotesi con la truppa.

Frugalità: Tutte le funzioni importanti dell’app mobile inizialmente prevista sono state testate utilizzando un prototipo cliccabile, cioè senza connessione a interfacce e database. La decisione di non costruire direttamente l’app ha permesso un risparmio del 75% del budget software originale.

Coinvolgimento della truppa: Durante il progetto, più di 25 membri dell’esercito sono stati coinvolti nella soluzione tramite interviste, workshop, test, ecc.

Le Swiss Innovation Forces hanno rapidamente e a costi contenuti (75% sotto il budget) confutato le ipotesi, adottando un approccio centrato sull’utente e pragmatico.

E allora?

I test con gli utenti e le interviste hanno mostrato che, sebbene ci sia un bisogno generale di più informazioni spaziali tra la truppa, l’ipotesi che l’informazione debba essere accessibile su dispositivi mobili fino al livello della squadra è stata per lo più rigettata. Le Swiss Innovation Forces hanno completato con successo il progetto e il settore spaziale integrerà i risultati di questo nelle sue future attività.