Innovazioni con impatto

Telemaintenance

Il progetto di innovazione "Telemaintenance" rende la manutenzione e la riparazione dei sistemi militari più efficienti tramite l'uso della realtà aumentata (AR).

DOM 6651

Situazione di partenza

Siamo tutti già abituati a ricevere supporto “a distanza” nella vita quotidiana. La forma più semplice è tramite telefono, e con le app comuni si può facilmente aggiungere anche una fotocamera.

Per una cooperazione di successo tra le truppe e la logistica, è fondamentale garantire un’alta disponibilità di sistemi sempre più complessi. La sfida per una buona collaborazione risiede nella disponibilità delle conoscenze e nel trasferimento delle stesse nonostante la distanza. La realtà aumentata (AR) offre qui un’opportunità.

Problematiche / Ostacoli

Finora la realtà aumentata (AR) è stata utilizzata in ambienti molto specifici e principalmente protetti, su piccola scala. Ad esempio, nella formazione o nei hangar per aerei. Tuttavia, la logistica per le truppe deve funzionare ovunque e in ogni situazione. La distanza gioca un ruolo cruciale in questo caso.

Un esempio: per necessità straordinarie di riparazione o manutenzione dei veicoli, uno specialista del centro logistico deve intervenire sul posto per risolvere il problema. A volte, solo con la diagnosi sul posto dello specialista si può individuare la necessità di pezzi di ricambio specifici. La fornitura comporta ulteriori ritardi. Ciò comporta alti tempi di spostamento e un utilizzo inefficiente di questi specialisti. Durante un guasto, l’operazione si ferma e il tempo prezioso di utilizzo delle attrezzature non può essere sfruttato.

Approccio alla soluzione

Per l’uso della RA nella LBA e nell’esercito di milizia, ci siamo concentrati sulla semplicità e sulla sicurezza nello sviluppo dell’approccio alla soluzione.

In questo modo, come artigiano delle truppe, puoi ora ottenere supporto da esperti di tutti i centri logistici per casi complessi tramite occhiali AR.

  • È semplice come uno strumento standard nella cassetta degli attrezzi: metti, accendi, stabilisci il contatto e lavora sul problema
  • Puoi utilizzarlo ovunque – come il tuo smartphone. In un’officina LBA tramite Wi-Fi o con il modulo 5G sul campo tramite la rete mobile
  • Non corri alcun rischio. La trasmissione è sicura e nessun dato viene memorizzato. Come al solito, fai attenzione a non riprendere dati sensibili nell’ambiente con la telecamera

L’esperto vede in diretta su cosa stai lavorando e può aiutarti: ad esempio, rispondere a domande, guidare la riparazione, visualizzare documenti. Mantieni le mani libere e puoi concentrarti sulla riparazione e sulle istruzio. La soluzione è abbastanza robusta da resistere alle “dure” esigenze di un ambiente militare e logistico.

Il nostro contributo

Tecnologia e prospettiva dell’utente: All’inizio ci siamo chiesti « Quali problemi potremmo risolvere con la realtà aumentata? ». Abbiamo scelto un approccio che integra la prospettiva dell’utente e le possibilità offerte dalla tecnologia. In questo modo abbiamo imparato rapidamente dove l’uso ha senso e dove si tratta solo di un gioco.

Dal laboratorio alla pratica: Per ottenere risultati significativi, abbiamo integrato i test nei corsi di ripetizione. In questo modo siamo riusciti a osservare e valutare l’uso della RA in un contesto reale.

Rapporto costi-benefici: Soprattutto con le nuove tecnologie, esiste il rischio di spingere la tecnologia al massimo delle sue possibilità invece di concentrarsi sull’uso in cui porta valore. A questo scopo sono stati utili casi d’uso con indicatori, osservazioni e sondaggi.

E quindi / Chiamata all’azione

La RA è pronta per un’implementazione su larga scala. È importante adottare la prospettiva dell’utente, selezionare casi d’uso utili e anche dire « no » quando non porta valore aggiunto.

Allo stesso tempo, siamo ancora all’inizio con la RA. Grazie al percorso intrapreso, la tecnologia può essere utilizzata in altri ambiti. Siamo curiosi di esplorare ulteriori casi d’uso.